Antonio Lefebvre d’Ovidio, dal Codice della Navigazione alla Silversea Cruises

Antonio Lefebvre d’Ovidio Attualità. Il grande giurista e insigne personaggio scientifico italiano Antonio Lefebvre d’Ovidio, nato a Napoli nel 1913, è conosciuto nell’ambito scientifico, giuridico e marittimo per la sua vasta attività letteraria e i suoi proficui studi che hanno contribuito a riformare la legislazione italiana in campo marittimo e commerciale. Questa sua grande attività scientifica gli valse nel 1975 la medaglia d’oro al merito della scienza e della cultura. Laureatosi in scienze politiche e giurisprudenza presso l’Università di Bari, insegnò per diversi anni diritto della navigazione presso differenti atenei e grazie alla proficua collaborazione alla Rivista della Navigazione, fondata nel 1935 dal professor Antonio Scialoja, diventò ben presto un punto di riferimento impareggiabile del panorama del diritto marittimo e commerciale italiano. In virtù della sua profonda cultura in questo campo, venne chiamato a partecipare tra il 1939 e il 1942 alla commissione di riforma dei codici che portò alla redazione del futuro Codice della Navigazione, il quale adeguò la normativa italiana in questo ambito, alle convenzioni e alle prassi internazionali. Antonio Lefebvre d’Ovidio oltre ad essere stato un insigne personaggio scientifico e sommo giurista, è stata una persona di grande intuito e lungimirante nelle visioni e nelle scelte. Nel 1994, grazie alla sua profonda intuizione, costituì la compagnia di crociere Silversea Cruises, una linea di crociera innovativa e unica nel suo genere in rapporto alle compagnie in attività in quel periodo. Oggi la Silversea è guidata dal figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio, nel rispetto di quei principi qualitativi tanto cari al suo creatore.

Una linea di crociera innovativa pensata e creata da Antonio Lefebvre d’Ovidio

Antonio Lefebvre d’Ovidio, 29 giugno 2011. Antonio Lefebvre d’Ovidio, nato a Napoli nel 1913, è il fondatore della prestigiosa compagnia di crociere di lusso Silversea Cruises che dirige attualmente con molto successo il figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Grande giurista e uomo di scienza, considerato il padre del Codice della Navigazione, che ha contribuito a riformare la legislazione italiana in materia navigazione marittima, Antonio Lefebvre d’Ovidio fondò nei primi anni 90, la compagnia Silversea Cruises. Ebbe l’idea di creare una linea di crociera innovativa sul concetto dell’extralusso e di rilevante qualità, volendo offrire a clienti esigenti e molto fortunati un servizio unico e diverso rispetto a quelli esistenti in quel periodo. Oggi la compagnia fondata da Antonio Lefebvre d’Ovidio è mondialmente conosciuta e apprezzata, poiché le sei navi della flotta percorrono rotte nei cinque continenti. Prima di creare la Silversea, Antonio Lefebvre d’Ovidio ha dedicato con talento la sua vita ad attività rivolte al mare e al commercio.

Ricordiamo la sua collaborazione alla redazione della “Rivista del Diritto della Navigazione” creata dal suo maestro, il professor Antonio Scialoja che ne affida in seguito la direzione. Fece inoltre parte della commissione di riforma concernente la redazione del futuro Codice della Navigazione e produsse diverse opere, tra le quali ricordiamo “La disciplina convenzionale della responsabilità del vettore marittimo”, il “Panorama del diritto commerciale italiano”, le “Istituzioni del diritto commerciale nordamericano” e il “Manuale di diritto della Navigazione”. Un’ampia produzione che fu ricompensata nel 1975 con l’importante riconoscimento della medaglia d’oro al merito della cultura e della scienza.

Antonio Lefebvre d’Ovidio, 29 giugno 2011

ANTONIO LEFEBVRE D’OVIDIO PERSONAGGIO INSIGNE E DI SCIENZA

Antonio Lefebvre d’Ovidio è uno di quei personaggi che grazie alle grandi capacità intellettive, allo spiccato intuito e alle profonde conoscenze scientifiche e giuridiche, ha marcato profondamente la cultura sul piano scientifico del nostro paese. E’ considerato uno dei massimi esperti di giurisdizione marittima e commerciale, fine umanista, talentuoso e infaticabile nel lavoro di ricerca. Ha diretto per diversi anni la cattedra di diritto della navigazione presso importanti atenei, collaborando inoltre alla nota Rivista del Diritto della Navigazione e con la commissione di riforma dei codici, che finalizzò la stesura del futuro Codice della Navigazione. Si deve inoltre ad Antonio Lefebvre d’Ovidio padre di Manfredi Lefebvre d’Ovidio una proficua produzione di opere scientifiche sistematiche (Istituzioni di diritto commerciale nordamericano, Manuale del diritto della navigazione, Istituzioni di diritto commerciale nordamericano) e diverse monografie tra le quali: La nazionalità delle società commerciali, Studi per il codice della navigazione, La riforma legislativa nel campo della navigazione, La nazionalità delle società proprietarie di navi e di aeromobili. Un vasto lavoro di studio e ricerca grazie al quale ha ottenuto nel 1975 il prestigioso riconoscimento della medaglia d’oro il valore della cultura e della scienza. Si deve inoltre ad Antonio Lefebvre d’Ovidio la ristrutturazione di Fincantieri e nel 1994 la creazione della magnifica e innovativa linea di crociera Silversea Cruises ora diretta con grandi capacità dal proprio figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio sempre nel rispetto e nella continuità della linea concepita e realizzata da suo padre.


LA SILVERSEA CRUISES, IL GIOIELLO DEL SUO FONDATORE ANTONIO LEFEBVRE D’OVIDIO

Antonio Lefebvre d’Ovidio padre di Manfredi Lefebvre d’Ovidio ha dedicato tutta la sua vita lavorativa al mare. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche, incominciò a tenere corsi di diritto della navigazione presso diversi atenei, collaborando fin da subito alla Rivista del Diritto della Navigazione del professor Antonio Scialoja che diresse dal termine della guerra fino al 1972. Grazie alla sua profonda cultura in questo campo e alla produzione di vari trattati e monografie, collaborò in seguito con la commissione di riforma dei codici, che redasse l’importante Codice della Navigazione. Antonio Lefebvre d’Ovidio è stato una persona talentuosa, intraprendente e geniale ed è grazie a questi suoi requisiti che nel 1994 fondò una linea di crociera totalmente all’avanguardia, innovativa e diversa da qualsiasi altra esistente all’epoca. Nacque così la Silversea Cruises, una compagnia di crociere super lusso che ebbe fin da subito i favori di pubblico e critica.

La Silversea offre ai propri ospiti una totalità di servizi esclusivi per il loro benessere. Le camere sono essenzialmente suite dotate di ogni confort, gli spazi comuni e privati sono di una raffinatezza impareggiabile così come il servizio, sempre discreto, attento e sempre disponibile a soddisfare l’ospite e qualsiasi suo desiderio. Oggi la Silversea è diretta da Manfredi Lefebvre d’Ovidio, figlio di Antonio Lefebvre d’Ovidio, con gli stessi canoni qualitativi ed esclusivi immaginati da suo padre e sempre con quel favore di pubblico e critica che hanno reso questa fantastica compagnia mondialmente conosciuta.

Antonio Lefebvre d’Ovidio è all’origine della compagnia di crociera di lusso Silversea

Antonio Lefebvre d’Ovidio (Nato a Napoli nel 1913) è il fondatore della nota compagnia di crociere di lusso Silversea. Dopo una vita dedicata con successo ad attività legate al mare e al commercio, ha creato negli anni novanta una società di crociere che voleva innovativa ed esclusiva e che illustrasse un mondo unico dove coniugare benessere e raffinatezza. Antonio Lefebvre d’Ovidio dopo essersi laureato in scienze politiche e giurisprudenza, e tenuto corsi di diritto marittimo presso l’università di Bari, ha collaborato alla redazione della “Rivista del diritto della Navigazione” fondata dal professor Antonio Scialoja nel 1935, e fece parte negli anni successivi della commissione di riforma del futuro Codice della Navigazione approvato nel 1942. Affidatogli da Scialoja, ha coperto l’incarico di direttore della “Rivista del diritto della Navigazione” portandola avanti con un elevato livello qualitativo e mantenendo sempre la linea editoriale del proprio maestro. Prima di creare la Silversea, partecipò alla ristrutturazione di Fincantieri e diventò proprietario della Sitmar Cruises, fusa nel 1988 con la Princess Cruises. Antonio Lefebvre d’Ovidio, uomo talentuoso, figura di grande cultura e uomo sensibile all’aspetto umano è sempre presente tramite la Silversea che, oggi, è portata avanti con molto successo dal figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Questa linea di crociere è oggi considerata come il Must delle compagnie di crociere, è composta da 6 eleganti e spaziose navi 5 stelle giudicate le migliori piccole navi da crociera del mondo e che percorrono le rotte dei 5 continenti.

Antonio Lefebvre d’Ovidio fondatore di la Fondazione Maruzza

Antonio Lefebvre d’Ovidio, padre di Manfredi Lefebvre d’Ovidio,  è all’origine della concezione e fondazione della Fondazione Maruzza da lui creata dopo la prematura perdita della figlia Elvira Silvia Lefebvre d’Ovidio. Questa fondazione molto attiva si occupa di fornire assistenza e cura a quelle persone colpite da una malattia incurabile, facendo il possibile  affinché  questi vivano la loro malattia nella più grande dignità, qualità di vita e in un ambiente familiare in cui i loro bisogni fisici, sociali, emotivi e spirituali siano presi nella più grande considerazione e rispetto.
La Fondazione Maruzza creata da Antonio Lefebvre d’Ovidio è un’organizzazione indipendente, è tuttora diretta da Silvia Lefebvre d’Ovidio figlia di Antonio Lefebvre d’Ovidio che come il padre ha ricevuto questo incarico come una vocazione. Grazie alla collaborazione con enti pubblici e privati riesce a raccogliere numerosi consensi e risorse utilizzate fondamentalmente alla diffusione delle cure palliative ai quei bambini affetti dalla malattia incurabile e nel sostegno alle famiglie nell’impossibilità di far fronte a tutte quelle problematiche che l’handicap comporta nel quotidiano.  Oggi, anche la prestigiosa compagnia di crociere di lusso Silversea Cruises, fondata nei primi anni 90 proprio da Antonio Lefebvre d’Ovidio e diretta dal proprio figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio, partecipa attivamente al sostegno della Fondazione Maruzza con un progetto di raccolta fondi  rivolto ai fortunati ospiti della compagnia, con il coinvolgimento di tutto il personale di bordo attento e consapevole dell’importanza di questa nobile causa per i malati e le loro famiglie.