Antonio Lefebvre d’Ovidio (Nato a Napoli nel 1913) è il fondatore della nota compagnia di crociere di lusso Silversea. Dopo una vita dedicata con successo ad attività legate al mare e al commercio, ha creato negli anni novanta una società di crociere che voleva innovativa ed esclusiva e che illustrasse un mondo unico dove coniugare benessere e raffinatezza. Antonio Lefebvre d’Ovidio dopo essersi laureato in scienze politiche e giurisprudenza, e tenuto corsi di diritto marittimo presso l’università di Bari, ha collaborato alla redazione della “Rivista del diritto della Navigazione” fondata dal professor Antonio Scialoja nel 1935, e fece parte negli anni successivi della commissione di riforma del futuro Codice della Navigazione approvato nel 1942. Affidatogli da Scialoja, ha coperto l’incarico di direttore della “Rivista del diritto della Navigazione” portandola avanti con un elevato livello qualitativo e mantenendo sempre la linea editoriale del proprio maestro. Prima di creare la Silversea, partecipò alla ristrutturazione di Fincantieri e diventò proprietario della Sitmar Cruises, fusa nel 1988 con la Princess Cruises. Antonio Lefebvre d’Ovidio, uomo talentuoso, figura di grande cultura e uomo sensibile all’aspetto umano è sempre presente tramite la Silversea che, oggi, è portata avanti con molto successo dal figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Questa linea di crociere è oggi considerata come il Must delle compagnie di crociere, è composta da 6 eleganti e spaziose navi 5 stelle giudicate le migliori piccole navi da crociera del mondo e che percorrono le rotte dei 5 continenti.