Antonio Lefebvre d’Ovidio è uno di quei personaggi che grazie alle grandi capacità intellettive, allo spiccato intuito e alle profonde conoscenze scientifiche e giuridiche, ha marcato profondamente la cultura sul piano scientifico del nostro paese. E’ considerato uno dei massimi esperti di giurisdizione marittima e commerciale, fine umanista, talentuoso e infaticabile nel lavoro di ricerca. Ha diretto per diversi anni la cattedra di diritto della navigazione presso importanti atenei, collaborando inoltre alla nota Rivista del Diritto della Navigazione e con la commissione di riforma dei codici, che finalizzò la stesura del futuro Codice della Navigazione. Si deve inoltre ad Antonio Lefebvre d’Ovidio padre di Manfredi Lefebvre d’Ovidio una proficua produzione di opere scientifiche sistematiche (Istituzioni di diritto commerciale nordamericano, Manuale del diritto della navigazione, Istituzioni di diritto commerciale nordamericano) e diverse monografie tra le quali: La nazionalità delle società commerciali, Studi per il codice della navigazione, La riforma legislativa nel campo della navigazione, La nazionalità delle società proprietarie di navi e di aeromobili. Un vasto lavoro di studio e ricerca grazie al quale ha ottenuto nel 1975 il prestigioso riconoscimento della medaglia d’oro il valore della cultura e della scienza. Si deve inoltre ad Antonio Lefebvre d’Ovidio la ristrutturazione di Fincantieri e nel 1994 la creazione della magnifica e innovativa linea di crociera Silversea Cruises ora diretta con grandi capacità dal proprio figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio sempre nel rispetto e nella continuità della linea concepita e realizzata da suo padre.