Antonio Lefebvre d’Ovidio Attualità. Il grande giurista e insigne personaggio scientifico italiano Antonio Lefebvre d’Ovidio, nato a Napoli nel 1913, è conosciuto nell’ambito scientifico, giuridico e marittimo per la sua vasta attività letteraria e i suoi proficui studi che hanno contribuito a riformare la legislazione italiana in campo marittimo e commerciale. Questa sua grande attività scientifica gli valse nel 1975 la medaglia d’oro al merito della scienza e della cultura. Laureatosi in scienze politiche e giurisprudenza presso l’Università di Bari, insegnò per diversi anni diritto della navigazione presso differenti atenei e grazie alla proficua collaborazione alla Rivista della Navigazione, fondata nel 1935 dal professor Antonio Scialoja, diventò ben presto un punto di riferimento impareggiabile del panorama del diritto marittimo e commerciale italiano. In virtù della sua profonda cultura in questo campo, venne chiamato a partecipare tra il 1939 e il 1942 alla commissione di riforma dei codici che portò alla redazione del futuro Codice della Navigazione, il quale adeguò la normativa italiana in questo ambito, alle convenzioni e alle prassi internazionali. Antonio Lefebvre d’Ovidio oltre ad essere stato un insigne personaggio scientifico e sommo giurista, è stata una persona di grande intuito e lungimirante nelle visioni e nelle scelte. Nel 1994, grazie alla sua profonda intuizione, costituì la compagnia di crociere Silversea Cruises, una linea di crociera innovativa e unica nel suo genere in rapporto alle compagnie in attività in quel periodo. Oggi la Silversea è guidata dal figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio, nel rispetto di quei principi qualitativi tanto cari al suo creatore.