Antonio Lefebvre d’Ovidio, 29 giugno 2011. Antonio Lefebvre d’Ovidio, nato a Napoli nel 1913, è il fondatore della prestigiosa compagnia di crociere di lusso Silversea Cruises che dirige attualmente con molto successo il figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio. Grande giurista e uomo di scienza, considerato il padre del Codice della Navigazione, che ha contribuito a riformare la legislazione italiana in materia navigazione marittima, Antonio Lefebvre d’Ovidio fondò nei primi anni 90, la compagnia Silversea Cruises. Ebbe l’idea di creare una linea di crociera innovativa sul concetto dell’extralusso e di rilevante qualità, volendo offrire a clienti esigenti e molto fortunati un servizio unico e diverso rispetto a quelli esistenti in quel periodo. Oggi la compagnia fondata da Antonio Lefebvre d’Ovidio è mondialmente conosciuta e apprezzata, poiché le sei navi della flotta percorrono rotte nei cinque continenti. Prima di creare la Silversea, Antonio Lefebvre d’Ovidio ha dedicato con talento la sua vita ad attività rivolte al mare e al commercio.

Ricordiamo la sua collaborazione alla redazione della “Rivista del Diritto della Navigazione” creata dal suo maestro, il professor Antonio Scialoja che ne affida in seguito la direzione. Fece inoltre parte della commissione di riforma concernente la redazione del futuro Codice della Navigazione e produsse diverse opere, tra le quali ricordiamo “La disciplina convenzionale della responsabilità del vettore marittimo”, il “Panorama del diritto commerciale italiano”, le “Istituzioni del diritto commerciale nordamericano” e il “Manuale di diritto della Navigazione”. Un’ampia produzione che fu ricompensata nel 1975 con l’importante riconoscimento della medaglia d’oro al merito della cultura e della scienza.

Antonio Lefebvre d’Ovidio, 29 giugno 2011